Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

La sicurezza informatica è un aspetto fondamentale per chiunque utilizzi un Server. I nostri Server integrano avanzati sistemi anti-intrusione per proteggere gli utenti da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici.

I nostri Sistemi Anti-Intrusione

I nostri Server implementano diversi meccanismi di protezione per garantire l'integrità dei dati.
Tra questi troviamo:
  • Protezione Brute Force: Monitora e blocca tentativi ripetuti di accesso con credenziali errate, riducendo il rischio di attacchi automatizzati.
  • Blacklist degli IP sospetti: Se da un indirizzo IP vengono eseguiti più tentativi di autenticarsi senza successo, esso viene temporaneamente bloccato per evitare tentativi di hacking.
  • Rate Limiting: Limita il numero di connessioni simultanee da un singolo IP per impedire attacchi di tipo DoS (Denial of Service).

Tuttavia, affinché questi sistemi funzionino in modo efficace, è essenziale che gli account siano configurati/aggiornati correttamente e che gli utenti gestiscano adeguatamente la rimozione degli account non più utilizzati.

Perché è importante configurare correttamente gli account?

Una configurazione errata degli account può portare a tentativi di accesso falliti e a blocchi dell'indirizzo IP dell'utente. Pertanto, se per esempio un utente configura male il proprio client di posta, inserendo una password errata o utilizzando un protocollo non supportato, il server interpreterà queste connessioni come tentativi di attacco, attivando le misure di sicurezza e bloccando l'IP della connessione ad Internet dell'utente.
Nel caso di un singolo utente il blocco penalizzerà solo lui ma nel caso di un'azienda, con diversi dipendenti che utilizzano lo stesso servizio di posta utilizzando la stessa connessione ad Internet, il blocco penalizzerà tutti gli utilizzatori del servizio.

Le attività che causano l'attivazione di questi meccanismi di sicurezza ed il blocco dell'IP sorgente sono:

  • Tentativi di accesso non riusciti
  • Superamento di un determinato limite di consegne a caselle inesistenti
  • Inoltri negati troppo frequenti
  • Superamento di un determinato numero di sessioni RSET
  • Superamento di una determinata dimensione del messaggio
Se si superano i limiti consentiti di una delle condizioni sopraelencate, il sistema lo considererà un attacco e bloccherà temporaneamente l'accesso ai servizi del Server bloccando l'indirizzo IP da cui è stata effettuata la violazione.

La gestione degli account eliminati: un aspetto critico

Quando un account viene eliminato, per esempio un account di posta elettronica, è fondamentale che venga rimosso anche da tutti i dispositivi e client dove era configurato. Se un dispositivo tenta ancora di connettersi con le vecchie credenziali, genererà continui tentativi di accesso falliti, portando il nostro Server a bloccare l'indirizzo IP dal quale provengono le richieste. Questo può causare problemi non solo al singolo utente ma anche a tutta la rete aziendale se l'IP condiviso viene inserito in una blacklist, anche se temporanea.

Cosa fare per evitare blocchi e problemi di accesso?

Per evitare blocchi, seppur temporanei, in ambito aziendale, è importante seguire le seguenti regole:

  1. Configurare correttamente gli account
    - Verificare username e password prima di salvare le impostazioni nel client
    - Utilizzare i protocolli e le impostazioni consigliate da NetFLY
  2. Rimuovere gli account eliminati da tutti i dispositivi
    - Eliminare gli account da disattivare da smartphone, PC e relativi client prima della loro disattivazione
    - Verificare che non ci siano dispositivi che tentano ancora di connettersi con credenziali inesistenti

Come capire e cosa fare se si viene bloccati?

Se l'IP della vostra connesione ad Internet viene bloccato, per una delle ragioni su indicate, noterete dei messaggi di errore nei client di posta, che vi segnaleranno l'impossibilità di connettersi al Server oltre a suggerirvi di contattare il vostro fornitore.
Se non siete ancora registrati sul nostro sito web, registratevi (*) e poi accedete con le vostre credenziali in modo da poter utilizzare il modulo di richiesta per lo Sblocco dell'IP dal quale potrete anche verificare:

  1. se il Vs. IP è stato bloccato
  2. quando il blocco cesserà automaticamente
  3. chi lo ha causato (indirizzo email, protocollo)
  4. il motivo
Con questi dati, in attesa che il Vs. IP si sblocchi automaticamente, potete contattare il vostro responsabile IT per fargli risolvere la causa del problema, altrimenti, alla scadenza del blocco, se ne potrebbe verificare un'altro.
Diversamente potete contattare NetFLY, utilizzando il seguente modulo di richiesta sblocco IP, oltre a chiedere supporto per la risoluzione interna del blocco.
La rimozione prioritaria del blocco, senza attendere che esso si risolva automaticamente, è gratuita mentre l'intervento tecnico per eliminarne la causa è a pagamento, come da tariffa indicata nel modulo.

Conclusione

I nostri Server offrono potenti strumenti di sicurezza per proteggere gli account da minacce esterne, ma la responsabilità di una gestione corretta ricade sugli utenti. Configurare adeguatamente gli account, usare credenziali sicure e rimuovere gli account non più utilizzati sono azioni essenziali per evitare blocchi indesiderati dell'IP e garantire un’esperienza di posta elettronica sicura ed efficiente. Adottando queste precauzioni non solo si protegge il proprio account, ma anche l’intera rete aziendale da potenziali attacchi e interruzioni del servizio.

 

----

(*) Affinchè la registrazione vada a buon fine è indispensabile approvare l'uso dei Cookies. Se si è espresso il rifiuto di utilizzo dei Cookies allora il Captcha di verifica non apparirà e la registrazione fallirà.